Rendere UNICA e IRRIPRODUCIBILE un'opera d'arte o un oggetto di grande valore?

è sufficiente applicare loro un genoma
che li renda unici e non replicabili
così come accade con tutti gli esseri viventi

questa è la missione di smartars la prima start-up  al mondo
che  utilizza genomica avanzata e tecnologia blockchain
per certificare l’unicità delle opere d’arte 

smartars ha realizzato la piattaforma smartag che si occupa di rendere
il biotagging sicuro,  non manipolabile e tracciabile.

SERVIZI DI CERTIFICAZIONE

la piattaforma per il biotagging sicuro non manipolabile e tracciabile

smartag è una piattaforma di biotagging che consente di associare in maniera indissolubile e perenne un oggetto ad una sua rappresentazione digitale.

smartag è potenzialmente utilizzabile in molte realtà in cui la riconoscibilità, l’originalità e la tracciabilità di un oggetto costituiscono un valore

Da alcuni anni si sono affacciate sul mercato dell’arte soluzioni che utilizzano la blockchain per tenere traccia delle informazioni inerenti le opere d’arte (e in particolare quelle relative alla proprietà) in particolare a supporto delle transazioni commerciali delle opere stesse.

 

 

smartars combinando tecniche genomiche con le potenzialità di sicurezza, trasparenza e accessibilità della blockchain dà una risposta a questi temi, offrendo la possibilità di garantire l’autenticità di un’opera rispetto alla relativa documentazione, rendendola in altre parole unica e irriproducibile.

Un’opera d’arte è il risultato unico di un temperamento unico.​

Oscar Wilde

valore

esigenza

  • Prevenire le frodi artistiche
  • Creare un «catasto» artistico
  • Tracciabilità

approccio

  • Tag Genomico
  • Blockchain technology
  • Sicurezza
  • Trasparenza

risultato

  • Tag perenne, inalterabile, non copiabile
  • «Catasto»aperto, inalterabile, cifrato
  • Verifica tag genomico possibile ovunque


i nostri potenziali clienti

FAQ

Most frequent questions and answers

No. L’inchiostro e la penna che è stato studiato prevede la distruzione dell’inchiostro tramite enzimi che, una volta attivati, procedono irrimediabilmente alla distruzione del codice DNA.

No. In ogni campione d’inchiostro verranno inseriti dei marcatori nascosti, “Spike” che non sono individuabili né ricreabili. Questi potranno essere verificati in caso di contenzioso.

. L’idea primigenia è stata depositata da Di Benedetto, artista contemporaneo, socio di Smartars.

.

team

Sergio Bellucci

Sergio Bellucci

Amministratore Unico
Giorgio Fornara

Giorgio Fornara

Direttore generale
Sebastiano Cavallaro

Sebastiano Cavallaro

coordinatore scientifico
Claudio Camporeale

Claudio Camporeale

responsabile IT

contributi

La piattaforma smartag è stata realizzata da smartars usufruendo del sostegno finanziario dell’Unione Europea attraverso la misura Cultura Crea erogata da Invitalia

In particolare il sostegno ricevuto è finalizzato alla realizzazione della infrastruttura blockchain, al disegno e alla realizzazione della Genomic Pen, includendovi anche le operazioni a tutela della proprietà intellettuale.

PER saperne di più

Se siete interessati ad approfondire l’argomento mettetevi in contatto con noi e vi forniremo ulteriori informazioni.

* inserendo il vostro indirizzo mail accetterete i nostri termini e condizioni e privacy policy

company

Smartars Srl

Via Tirso 26, 00198 Roma
C.F. – P.IVA 15541381008
contatti: info@smartars.eu